In questa pagina si trovano tutte le analisi relative ad un trade di medio periodo in corso. Idee di trade più veloci possono finire nella sezione riflessioni. Una volta chiuso un trade, tutte le informazioni di questa pagina vanno nello storico.
Analisi tecnica 30 marzo 2025 - CLSK
Il prezzo ha aggiornato i minimi a 52 settimane, dimostrando una debolezza che è quella del settore e del mercato più in generale. Dal punto di vista puramente tecnico, la struttura sembra compromessa, e se non ci saranno reazioni importanti per riprendere area 8.5, il prezzo potrebbe gravitare in area 6.4.
Con la chiusura del mese pubblicherò un'analisi più approfondita del contesto macro e delle mie aspettative per il breve medio periodo.


Analisi tecnica 16 marzo 2025 - CLSK
Continua la costruzione del doppio minimo in area 8, il prezzo sembra cercare una base da cui poter ripartire. Segnali incoraggianti arrivano anche da una divergenza rialzista sull'RSI, ben visibile sul timeframe settimanale. Sul giornaliero possibile formazione di un diamond bottom (segnato in bianco) che dovrebbe concludersi con settimana prossima.
Rimane, guardando il ritracciamento sui livelli di Fibonacci, la calamita di area 8.5, attorno alla quale stiamo danzando.
La settimana in arrivo sarà quindi nuovamente importante, sia per le confluenze del grafico, sia per le decisioni che verranno prese dalla banca centrale statunitense.
L'interpretazione, ammesso che tenga la struttura di doppio minimo, rimane sempre rialzista sul lungo periodo, con primo target sempre intorno ad area 21-25.


Analisi tecnica 9 marzo 2025 - CLSK
Il minimo in zona 8 ha retto ed ha fornito un ottimo supporto per una reazione di forza: dopo un primo momento di caccia di liquidità in area 7 l'azione ha visto un apprezzamento di più del 22%. Sul settimanale è possibile identificare un pattern armonico di continuazione di trend rialzista appena concluso, con la conferma del punto D come minimo locale. Il primo obiettivo è il precedente massimo in area 25.


Analisi tecnica 2 marzo 2025 - CLSK
La congestione dei prezzi si è sviluppata in un movimento molto violento al ribasso, complice anche la forte correzione sul bitcoin. Molto figure sono state invalidate e molti livelli importanti non hanno offerto la minima resistenza.
Mentre il titolo scende è da sottolineare come la presenza di istituzionali nell'azionariato sia in forte crescita (60% al 31 dicembre 2024).
Nell'immagine rappresento una possibile nuova chiave di lettura del movimento con questo setup a farfalla. Se il doppio minimo in area 8 venisse confermato nelle prossime settimane il setup potrebbe considerarsi valido. Il target della figura sarebbe tra i 24 e i 47 dollari.
In questa fase di alta volatilità, e di forte presenza di istituzionali, credo che l'analisi tecnica possa lasciare maggiore spazio all'analisi fondamentale. Non appena usciranno i dati relativi alla produzione di febbraio (che dovrebbe secondo le mie stime attestarsi sui 624 bitcoin minati) procederò con un punto dettagliato sui fondamentali dell'azienda.


Analisi tecnica 15 febbraio 2025 - CLSK
Settimana ancora con i prezzi in congestione nel pattern già visto. Mentre gli istituzionali accumulano azioni (questa settimana si è chiusa con aggiornamenti di posizioni per un totale di 167,5 mln di azioni, 59% sul totale), mentre i fondamentali dell'azienda non sono mai stati più sani, il retail capitola anche se il prezzo dell'azione sembra rispettare il pattern già evidenziato più volte.
Nulla di nuovo quindi, ormai la lettura della situazione è chiara, ed è quella per cui gli istituzionali stanno accumulando comprimendo il prezzo. La figura avrà naturale prosecuzione scadendo al massimo tra due settimane, non resta che aspettarne gli sviluppi.


Analisi tecnica 26 gennaio 2025 - CLSK
Settimana di consolidamento che chiude con un buon hammer, anche se il prezzo è stato respinto nuovamente in zona 0,618. Corpo e ombra della candela sono rimasti nella metà superiore della candela precedente, segno di una buona reazione della domanda. I volumi sono in aumento, ed il trend continua a supportare l'ipotesi rialzista.
La chiusura della settimana prossima potrebbe essere molto importante, con la rottura della trend discendente e il riposizionamento sopra area 12,5. Una chiusura sopra 15,4$ sarebbe estremamente positiva e porterebbe al raggiungimento dei target successivi, area 20.
Importante ricordare che a breve saranno comunicati i risultati dell'ultimo trimestre del 2024. Importante anche sottolineare le posizioni short, circa il 27% dell'intero flottante.


Analisi tecnica 19 gennaio 2025 - CLSK
La settimana chiude finalmente con un movimento di reazione della domanda al supporto dinamico. Il titolo si apprezza del 27% validando ancora una volta il livello importante. I prezzi si sono scontrati con il livello 0,618 che corrisponde circa anche alla Tenkan della nuvola Ichimoku, che hanno agito come resistenza. Il grafico proposto riporta la nuvola Ichimoku proprio per la sua importanza come resistenza negli ultimi 6 mesi.
La forza rialzista è finalmente visibile, ma è necessario ora superare area 12,5 e area 13,6,entrambi livelli molto importanti. Da sottolineare la possibilità di uno short squeeze importante, viste le 75 mln di azioni shortate, posizioni che necessitano di circa 4 giorni per essere coperte.


Analisi tecnica 5 gennaio 2025 - CLSK
Chiusura di questa ultima settimana vacanziera con una bella candela verde in reazione al supporto dinamico identificato nell'ultima analisi. Riprese le medie a 100 e 200 periodi con un ritorno timido dei volumi. L'impressione è quella di una speculazione al ribasso approfittando del sentiment negativo per sfiorare i livelli di invalidazione del trend rialzista. Vediamo ora se il titolo confermerà il trend di lungo e il supporto dinamico con un movimento che potrebbe avere target in area 34$.


Analisi tecnica dicembre 2024 - CLSK


La chiusura mensile di dicembre è nel segno della debolezza, ma ancora iscritta in un trend rialzista di lunghissimo periodo partito da dicembre 2022. La nuvola Ichimoku che ha respinto il titolo da febbraio lo ha respinto nuovamente, bucando al ribasso il livello 0,618 ed andando a testare la trendline che è servita fino ad ora come supporto dinamico importante. Le ultime volte che tale supporto è stato toccato il titolo ha rimbalzato circa di un 270%. Possibile target di questa reazione rialzista (anche in concomitanza con utili solidi) potrebbe essere area 33-35 dollari.
Analisi tecnica 22 dicembre 2024 - CLSK


La settimana si è chiusa a 11,14$ sulla debolezza. Positiva la chiusura del gap sul giornaliero a 10,8 circa, ma rimane la maggiore forza dell'offerta che ha spinto in basso il prezzo. La freccia verde evidenzia un momento simile con una falsa rottura di un livello di Fibonacci, che vorrebbe quindi per questa settimana una engulfing bullish con riassorbimento e chiusura sopra i 12,51 (o sopra) per la continuazione rialzista della struttura settimanale con minimi e massimi crescenti. In caso contrario si comprometterebbe il trend di medio periodo e tornare a testare il livello 0,5 a 8,58$ circa.
Analisi tecnica 15 dicembre 2024 - CLSK


Volumi sempre buoni per un'altra settimana di indecisione. La chiusura è leggermente sotto il livello 0,618, ma guardando tutta la discesa del 2021-2022 ci si rende conto come i livelli vengano quasi sempre testati con finti breakout prima di raggiungere il livello successivo. Rimangono tutte le considerazioni delle ultime settimane. Un tassello che permette la comprensione del movimento ribassista della settimana viene dall'operazione dei convertibili, per i quali sicuramente c'è stata manipolazione del prezzo per avere una base a sconto ulteriore. Sono ormai 5 le settimane che vedono il prezzo stazionare sul livello intorno ai 12,6, l'interpretazione rimane la stessa di settimana scorsa, ci si aspetta un movimento con forte direzionalità e vigore. Tecnicamente le probabilità sono fortemente a favore di una leg up decisa verso i 20$.
Analisi fondamentale 13 dicembre 2024 - CLSK
La società ha reso noto di voler procedere con l'emissione di 550 mln di debito convertibile (convertible note) estendibili a massimi 650 mln con scadenza al 2030. Perché la ritengo una buona notizia:
Non ci sarà diluizione per almeno (mia stima) un anno. Questo è innegabilmente un vantaggio visto il sentiment estremamente negativo del mercato a riguardo.
La società usa i soldi per finanziare il business e chiudere linee di credito più onerose. Questo è un punto positivo perché invece di acquistare bitcoin a mercato si sviluppa il business per continuare ad essere uno dei minatori più efficienti e minare bitcoin ad un prezzo molto inferiore al potenziale acquisto di btc a mercato, e quindi avere margini molto superiori. Altri minatori che hanno emesso lo stesso tipo di debito hanno invece deciso, in quanto meno efficienti, di acquistare bitcoin, anche a prezzi 3 volte superiori del costo a cui Cleanspark mina.
Buyback di 125 mln. La società acquisterà 125 mln di dollari di azioni proprie da acquirenti del debito convertibile allo stesso prezzo dell'emissione del debito. Anche se sembra un'idea poco sensata (vendere convertibili e acquistare azioni allo stesso prezzo dalla stessa persona) questo da una parte riduce il flottante, anche se solo di un 3% circa, e dall'altra ritira azioni potenzialmente shortate come hedge dagli stessi fondi che le detengono.
Consolidamento della propria base azionaria istituzionale ed ingresso di ulteriori istituzionali, entrambe le parti avranno estremo interesse a far apprezzare il titolo, riducendo quindi ulteriormente la pressione short.
Analisi tecnica 8 dicembre 2024 - CLSK


La settimana si è chiusa con le medesime caratteristiche di quella passata. Test della zona 12,6 (corrispondente al livello 0,618 di Fibonacci e anche della Tenkin) con reazione della domanda, test della fascia alta di Bollinger con reazione dell'offerta. Chiusura sotto i 15, a conferma dell'importanza del livello. Candela di indecisione che ben dipinge il momento topico: l'indecisione prima di un movimento forte e violento. L'interpretazione rimane rialzista, la SMA 20 sta per ritornare con flessione positiva, i volumi sono in crescita. Se il titolo trova la forza di uscire da questa empasse potrebbe raggiungere velocemente area 21 (livello 0,786 di Fibonacci).
Analisi fondamentale novembre 2024 - CLSK
La società ha pubblicato i risultati dell'anno fiscale consclusosi a settembre 2024, e la produzione di novembre 2024. I comunicati stampa si trovano qui.
La società ha migliorato sia l'efficienza energetica della flotta sia la potenza di calcolo complessiva, che si attesta a fine novembre a 33,7 EH/s. I bitcoin minati sono 622, in calo del 5% rispetto alla produzione di ottobre, probabilmente un calo dovuto all'aumento della difficoltà della rete causato dall'aumentare del prezzo del bitcoin.
L'informazione fondamentale è il prezzo all-in per minare bitcoin, che si attesta, a settembre 2024, a 39 000 dollari, svalutazioni incluse.
Per capire quanto la società sia svalutata basta fare due calcoli banali. La mia previsione per il trimestre in corso è di 150 mln di ricavi con un margine del 60% circa, il che vorrebbe dire utili per 90 mln, con un eps di circa 0,31cent. La proiezione sull'anno sarebbe quindi (a prezzi di bitcoin costanti e crescita 0 della società) 600 mln di ricavi e 360 mln di profitti. Considerando il rapporto price to earnings dell'SP500, che ora è in area 30 ma negli ultimi 20 anni è stato in media intorno ai 15, possiamo identificare una banda di prezzo target a queste condizioni tra i 18,6 e i 37,2 dollari. A questo si dovrebbero aggiungere i quasi 10 000 bitcoin che la società avrà in pancia a fine dicembre 2024, che varranno un ulteriore miliardo di dollari. Si ottiene quindi, utilizzando queste metriche estremamente conservative (sia per il prezzo di bitcoin, sia per la potenza di calcolo della società, sia per la valutazione di un settore nuovo e in crescita esponenziale) una forchetta di prezzo tra i 22 e i 40 dollari.
40 dollari rimane il mio price target entro il secondo trimestre 2024.
Analisi tecnica 1 dicembre 2024 - CLSK


L'analisi grafica in chiusura di settimana la presentiamo con la nuvola Ichimoku su scala logaritmica. La candela settimanale dimostra una timida forza difensiva della domanda: i prezzi hanno testato la Tenkin, rimbalzando e chiudendo all'interno della nuvola. Per arrivare alla banda superiore c'è però da superare area 15 che è stato un supporto molto importante nel periodo Febbraio-Luglio, livello diventato resistenza che infatti il titolo non è riuscito a superare con decisione nelle ultime 3 settimane. L'impostazione rimane rialzista ma con una forza per ora debole.
Analisi tecnica 30 novembre 2024 - CLSK
-mensile-


Analizziamo il grafico mensile con la nuvola Ichimoku su scala logaritmica. Il titolo prova per l'ennesima volta lo sforamento della nuvola, senza riuscirci. Ritengo sia solo questione di tempo. Il trend rimane rialzista, con i prezzi che hanno formato un higher low in corrispondenza della SMA 20. Una volta chiusa con decisione una candela mensile all'interno della nuvola i prezzi dovrebbero raggiungere in tempi relativamente brevi la parte alta di quest'ultima. Buona l'analisi dei volumi, con candele verdi sempre in corrispondenza di volumi nettamente superiori a candele rosse.


Il grafico settimanale questa settimana lo presentiamo in scala logaritmica coni livelli di Fibonacci. La settimana ha chiuso con ottimi volumi andando a testare il livello 0,618 posto a 12,58. I volumi sono crescenti nelle ultime due settimane, in corrispondenza della rottura del detto livello, passato quindi da resistenza a supporto.
Il livello che funge da calamita ora è quindi lo 0,786 posto a 21,54, che corrisponde circa anche alla banda superiore di bollinger su grafico mensile. Plausibile quindi un allungo sulla forza del bitcoin per la prossima settimana con target a 21. Lo scenario peggiora notevolmente con chiusura sotto i 12,58.
Analisi tecnica 24 novembre 2024 - CLSK
Analisi fondamentale ottobre 2024 - CLSK
Con il comunicato stampa di ottobre (LINK), la società ha dimostrato ancora una volta di essere una tra le più efficienti del settore. I bitcoin minati ad ottobre (oltre ad essere supriori del 32% a quelli minati a settembre) sono lo stesso numero dei bitcoin minati a ottobre 2023. La società è perciò riuscita in sei mesi ad eliminare l'effetto dell'halving, che ad aprile ha dimezzato le ricompense in bitcoin. I competitor, anche i minatori più grandi, sono ancora in fase di recupero, minando un 60-70% dei bitcoin che minavano un anno fa.
Analisi Macro 2024 criptovalute e minatori
Non ho mai considerato il mondo cripto, né per il trading né come investimento. Parte di me non aveva forse voglia di sedersi e studiare l'argomento, parte di me (probabilmente la mia parte vecchia) lo ha sempre considerato come un gioco.
In questo ultimo anno ci sono però stati segnali che mi hanno spinto ad entrare in un trade di momentum sui minatori.
Bitcoin sta vedendo un'adozione su larga scala mai vista, né per ampiezza né per velocità. Dall'approvazione degli etf che in 10 mesi hanno registrato ingressi record di liquidità, ad aziende che comprano bitcoin per tenerlo come riserva, agli Stati Uniti che, con l'elezione di Trump, hanno per la prima volta un presidente pro cripto, un senato pro cripto, e le promesso sono quelle di istituire una riserva strategica nazionale di bitcoin.
Quest'adozione massiccia sconvolgerà i cicli tradizionali di bitcoin, moderandone la volatilità ed in una prima fase garantendone un apprezzamento potenzialmente esplosivo.
In questo contesto di novità, di grande eccitamento, di velocità nel cambiamento, i minatori sono credo il settore che potrà esprimere un rendimento maggiore rispetto a quello che si vedrà su bitcoin.
I minatori sono coloro i quali verificano tutte le transazioni effettuate in bitcoin, ed ogni 10 minuti circa risolvono grandi quantità di calcoli per poter scrivere un blocco di transazioni sulla blockchain, uno storico di tutte le transazioni mai avvenute con bitcoin. Grazie al loro lavoro la rete di bitcoin risulta efficiente e sicura, perciò Satoshi Nakamoto (l'ideatore del protocollo bitcoin) ha strutturato un sistema di ricompense da assegnare per ogni blocco verificato e scritto su blockchain. Quanto più un minatore è grande, tanto più avrà probabilità maggiori di vedersi assegnato un blocco di transazioni da certificare, ed assieme ad esso una ricompensa in bitcoin, estratta dal nulla (ecco perché il termine minatore). Al momento la ricompensa per ogni blocco è di 3.125 bitcoin. Ogni 4 anni la ricompensa si dimezza (fino ad aprile 2024 era di 6,25 bitcoin), finché nel 2140 non ci saranno più ricompense, ed il numero di bitcoin in circolazione non sarà arrivato al numero massimo di 21 milioni.
I minatori sono quindi aziende che non fanno null'altro se non accaparrarsi macchine sempre più efficienti (computer potremmo dire) e infrastrutture con approvvigionamenti di energia al minor costo possibile, per competere nella gara di ricevere il maggior numero di blocchi da scrivere sulla blockchain, e con essi le ricompense.
Questo in sintesi il business, che quindi evidentemente è un trade in leva su bitcoin, perché se bitcoin cresce, ed il costo per minare un bitcoin rimane più o meno uguale, il guadagno dei minatori cresce in maniera maggiore della crescita di bitcoin.
Al momento Cleanspark (CLSK) risulta essere l'azienda che preferisco. In questi giorni estrae circa 20 bitcoin al giorno (circa 20 milioni di dollari con il prezzo di bitcoin vicino ai 100 000$, un potenziale ricavato di oltre 700-800 mln/anno senza contare le commissioni). Al momento il titolo è fortemente shortato (gli ultimi report parlano circa di 55 mln di azioni short), e l'azienda dovrebbe essere in forte profitto con il bitcoin così forte. I risultati del trimestre conclusosi al 30 settembre 2024 saranno fondamentali per avere un'idea del costo per minare un bitcoin e per avere una guidance sui risultati del trimestre in corso, primo trimestre con bitcoin a prezzi vicini ai 100 000 $.

