Un primo investimento

Un'idea generalista e generalizzata per una prima idea di portafoglio

6/9/2025

Se dovessi cominciare ad investire oggi, senza voler troppo pensare, studiare e accollarmi rischi inutili cercando di battere il mercato, probabilmente inizierei comprando la massima diversificazione possibile. Vorrei cioè comprare azioni di aziende di tutto il mondo, operanti in settori eterogenei in contesti il più diversificati possibili.

Un indice che rappresenta 1353 (ad oggi) aziende dei paesi sviluppati c'è, ed è l'MSCI World. Il grafico è questo:

La diversificazione dell'indice protegge naturalmente dal rischio non solo del fallimento di una singola azienda, ma anche dal rischio di tensioni e difficoltà di varia natura che possono incontrare Paesi diversi in momenti diversi.

Il rendimento annualizzato dell'indice dalla sua nascita è del 10.2 %, con una deviazione standard del 14.8 %.

Un prodotto molto valido che permette di investire nell'indice potrebbe essere un ETF a bassi costi di gestione, a replica fisica, con dimensione molto importante, come per esempio l'iShares Core MSCI World.

Se dovessi cominciare ad investire probabilmente sarei consapevole che l'intervallo temporale di attesa prima di poter ritirare il capitale dal mercato dovrebbe essere di almeno una decina d'anni, per ridurre al minimo le probabilità di dover vendere in perdita durante una crisi che ciclicamente scuote l'economia mondiale.

Se fossi giovane potrei rischiare di più ed espormi totalente al mercato azionario, se fossi invece più avanti con l'età probabilmente farei bene ad accostare a questo prodotto qualche obbligazione (il rapporto potrebbe essere 60 % azioni - 40 % obbligazioni), preferibilmente statale, a lunga scadenza con tassi interessanti. Visto il particolare periodo storico, in cui il decennale USA è ai massimi degli ultimi 20 anni, sceglierei per la parte obbligazionaria un 50% di buoni del tesoro americani. Il restante 50 lo allocherei su una combinazione di obbligazioni europee.